Riserva
naturale di Tuscania
|
Il territorio in questione circa 1900 ettari č
nei pressi della cittadina Tuscania si caratterizza da estesi
pianori, costituitisi a seguito dell'attivitą dell'apparat o
vulcanico Vulsinio, profondamente incisi da corsi d'acqua, come dei
piccoli canyon.
Le pendici acclivi delle forre sono coperte da vegetazione arborea
mesofila dove le querce quali il Cerro, la Roverella e nella zona
sommitale, per il fenomeno dell'inversione della vegetazione, il
Leccio sono le specie dominanti. La vegetazione idrofila č
rappresentata da salici, pioppi, canneti. Due sugherete in buon
stato di conservazione sono situate nella parte alta del territorio,
con sottobosco caratteristico a Smilace e Asparago selvatico.
Notevole la presenza di avifauna, con specie anche di rilievo come
il Falco pellegrino, il Gufo reale, il Gufo comune, il Gufo di
palude, l'Allocco. Tra i mammiferi il Cinghiale, immancabile in
questi ambienti di macchia e bosco di querce.
L'elemento dominante č sicuramente quello storico-archeologico
rappresentato dal centro abitato di Tuscania e dalla presenza di
resti del periodo etrusco diffusi sul territorio.
|
|
|
|
Comune:
Tuscania
| Per
Informazioni: tel. 0761.31.33.50
|
|