Il Farro (triticum spp.)

Il Farro del Pungolo di Acquapendente è un prodotto alimentare simile al grano, da cui si differenzia per la particolare caratteristica della sua granella che rimane vestita anche dopo la trebbiatura.

Tradizionalmente il farro ben si adatta a comporre una minestra insieme alle lenticchie e, come tale, molte industrie alimentari, stanno proponendo sul mercato un prodotto di questo tipo già preparato e pronto al consumo.

Al momento viene coltivato in un'area ristretta di circa 3-4 ettari da poche aziende  della zona, tutte ubicate nel territorio del comune di Acquapendente.

Ad essere coltivata è una varietà locale seminata da tempo immemorabile. Gli antichi popoli mediterranei utilizzavano il farro come primario prodotto alimentare per zuppe e focacce che integravano con carne, latte e derivati.

Durante l'impero il farro era dato in ricompensa agli eroi e come simbolo di onore e gloria; fu anche utilizzato in riti di propiziazione soprattutto dalle Vestali.

Attualmente in Italia la coltivazione è limitata ad alcune zone della dorsale appenninica, soprattutto in aree di alta collina o montagna.